La Biblioteca fa parte della Struttura Lettere e Scienze della formazione
Responsabile
Sabrina Boldrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per avvisi e notizie torna alla home di questo Portale.
|
Galleria fotograficaOccupazione posti lettura punto di servizio Umanistica |
Specializzazione
La Biblioteca è specializzata negli studi sull'antichità classica (storia antica, filologia classica greca e latina, archeologia classica), nella storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, in italianistica, linguistica e filologia romanza e nelle letterature e lingue moderne.
Fanno parte del patrimonio della biblioteca anche alcuni fondi speciali, principalmente provenienti da donazioni.
Dove siamo
La biblioteca comprende due punti di servizio:
Biblioteca Umanistica Mappa
Piazza F. Morlacchi, 16
06123 Perugia
tel. 075-585.3000
fax 075-585.3122
Biblioteca Umanistica - Emeroteca Mappa
Via Aquilone, 7
06123 Perugia
tel. 075-585.3123
fax 075-585.3122
Come raggiungerci
Per visualizzare i percorsi:
- In autobus, treno, minimetrò trova il tuo percorso con Google Transit
- In auto utilizza questo servizio
Orari
Biblioteca Umanistica
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
8.30-21.00
|
8.30-21.00
|
8.30-21.00
|
8.30-21.00
|
8.30-21.00
|
chiuso
|
chiuso
|
ATTENZIONE! In ottemperanza a quanto previsto dal DPCM 9 marzo 2020, recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, da mercoledì 11 marzo fino a nuova comunicazione le biblioteche saranno chiuse al pubblico (appositi avvisi nella homepage del Portale del CSB)
Da mercoledì 8 luglio alcune categorie di utenti istituzionali (non gli utenti esterni) potranno accedere in biblioteca per necessità urgenti di ricerca e di redazione della tesi di laurea Avviso completo - Modalità di accesso
Nel rispetto dell’orario di apertura delle Biblioteche, fissato dal Consiglio Bibliotecario, per consentire le necessarie operazioni di fine giornata, l’erogazione dei servizi viene sospesa 15 minuti prima della chiusura della Biblioteca.
Biblioteca Umanistica - Emeroteca
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
8.30-14.00
|
8.30-17.30
|
8.30-17.30
|
8.30-17.30
|
8.30-14.00
|
chiuso
|
chiuso
|
ATTENZIONE! In ottemperanza a quanto previsto dal DPCM 9 marzo 2020, recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, da mercoledì 11 marzo fino a nuova comunicazione le biblioteche saranno chiuse al pubblico (appositi avvisi nella homepage del Portale del CSB)
Da mercoledì 8 luglio alcune categorie di utenti istituzionali (non gli utenti esterni) potranno accedere in biblioteca per necessità urgenti di ricerca e di redazione della tesi di laurea Avviso completo - Modalità di accesso
Nel rispetto dell’orario di apertura delle Biblioteche, fissato dal Consiglio Bibliotecario, per consentire le necessarie operazioni di fine giornata, l’erogazione dei servizi viene sospesa 15 minuti prima della chiusura della Biblioteca.
Accesso e iscrizione
La Biblioteca Umanistica è aperta a studenti e docenti del Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civilta' antiche e moderne e del Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, di altri dipartimenti con insegnamenti umanistici e a chiunque abbia necessità di ricerca.
Per accedere e usufruire dei servizi bibliotecari è necessario iscriversi.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, introdurre in biblioteca borse di grandi dimensioni.
Si possono utilizzare gli armadietti guardaroba. Coloro che usufruiscono del guardaroba devono conservare con cura la chiave e restituirla all'uscita al personale addetto, liberando l'armadietto.
La Biblioteca declina comunque ogni responsabilità in merito alla custodia di ciò che viene depositato e non risponde di oggetti o effetti personali lasciati incustoditi dagli utenti.
Raccolte e fondi - Guida alle collezioni
Libri: 160.000
Periodici totali: 2250
Periodici correnti: 304
Fondi speciali (per i fondi con link attivo è in corso il recupero catalografico nel Catalogo d'Ateneo):
"Fondo Gatti" di archeologia classica, "Fondo Bartoccini" di filologia e archeologia classica, "Fondo Martinazzoli" di filologia classica, "Fondo Venturi" e "Fondo Martinelli" di storia dell'arte, "Fondo Elwert" di filologia moderna e romanza, "Fondo Tuccari", "Cremonte" e "Liedl" di lingue e letterature moderne, Fondo di biblioteconomia e "Fondo Antico".
Il materiale librario è in parte ordinato e reso accessibile a scaffale aperto, suddiviso per aree disciplinari e collocato con vari sistemi di classificazione: speciali (il fondo di studi classici si rifà alla classificazione dei DAI), locali (adottate dagli istituti di provenienza come per arte-musica, lingue, italianistica, linguistica e filologia romanza) e collocazioni per formato derivate dall'uso dello scaffale chiuso (fondo di italianistica, linguistica e filologia romanza).
Guida alle collocazioni della biblioteca Umanistica ed Elenco dei periodici della Struttura Lettere e Scienze della formazione
Cataloghi
Parte del posseduto è reperibile on-line nel Catalogo d'Ateneo e nei cataloghi cartacei delle biblioteche di provenienza per autore e titolo (aggiornati fino al 1998) situati all'ingresso.
Spazi, posti lettura, attrezzature
La Biblioteca Umanistica comprende due punti di servizio.
Il primo situato in Piazza F. Morlacchi occupa la sede di recente ristrutturata delle ex officine Gelsomini.
E' disposta su tre piani: il piano terra destinato alle monografie con ingresso, banco del servizio distribuzione, sale di lettura e consultazione, saletta per seminari, sala Ceralacca – Centro di Documentazione, il primo piano con sale di lettura, box-reference, uffici e il piano interrato con due depositi a scaffale chiuso.
Fanno parte della biblioteca anche due depositi esterni: il materiale librario qui conservato va richiesto al banco prestito all'ingresso.
Nelle diverse sale della biblioteca sono a disposizione dell'utenza complessivamente 190 posti di lettura di cui 16 con PC per consultazione cataloghi, banche dati e periodici elettronici e 4 PC per la consultazione rapida; vi è inoltre la possibilità di connessione Wi-Fi e l'uso di 3 fotocopiatrici self-service (Servizio riproduzione e stampa e Informazioni dettagliate e approfondimenti). Le sale F ed H sono disponibili, su prenotazione, per gruppi e per attività di studio, ricerca ed insegnamento (Regolamento - Versione PDF)
Il secondo punto di servizio, condiviso con la Biblioteca di Antropologia e Pedagogia, è costituito dall'Emeroteca situata in Via Aquilone 7, interamente a scaffale aperto.
Sono a disposizione dell'utenza complessivamente 32 posti di lettura, 2 PC per consultazione cataloghi, banche dati e periodici elettronici, possibilità di connessione Wi-Fi, 1 fotocopiatrice self-service.
La biblioteca ha un piano interrato con le sale di lettura e consultazione, un piano terra con gli uffici e un mezzanino dove si trova l'ufficio del prestito interbibliotecario e document delivery.
Regolamenti
Storia
La Biblioteca Umanistica, aperta il 9 settembre 2010, costituisce con la biblioteca di Filosofia e la biblioteca di Antropologia e Pedagogia una delle tre biblioteche appartenti alla Struttura Lettere e Scienze della formazione del Centro Servizi Bibliotecari: essa ha accorpato tutto il materiale librario appartenente alle sezioni della ex Biblioteca di Studi Umanistici e precisamente la sezione di Studi classici, Storia dell'arte e Musica, Italianistica, linguistica e filologia romanza, Lingue e letterature moderne, Storia-Sc. Formazione (quest'ultima parzialmente trasferita alla Biblioteca di Studi Storici Politici e Sociali).
Risorse elettroniche
Oltre alle risorse elettroniche in rete di Ateneo di interesse umanistico sono consultabili, solo presso la Biblioteca di Antropologia e Pedagogia, le seguenti banche dati: Thesaurus Linguae Grecae, Patrologia Latina Database.
Servizi e Personale
Servizio
|
Personale
|
Contatti
|
Responsabile
|
Sabrina Boldrini | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 075-585.3003 |
Prestito a domicilio
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3000
|
Orientamento bibliografico e reference |
Sabrina Boldrini
Roberta Consalvi Angeliki Markogiannaki Sara Scarabattieri |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3003
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3007
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3019
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3008
|
Acquisti monografie
Proponi l'acquisto di un libro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Sabrina Boldrini
Angeliki Markogiannaki
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3003
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3019
|
Periodici
|
Roberta Consalvi
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3007
|
Accesso a Internet |
Banco distribuzione
|
tel. 075-585.3000
|
Ordini permanenti (collane e opere in continuazione)
|
Angeliki Markogiannaki
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3019
|
Classificazione
|
Sabrina Boldrini
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3003
|
Catalogazione
|
Sabrina Boldrini
Roberta Consalvi
Angeliki Markogiannaki
Sara Scarabattieri |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3003
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3007
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3019
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3008
|
Libri Rari e Collezioni Speciali | Sabrina Boldrini |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3003
|
Referente servizio studenti (150 ore) per la Struttura di Lettere e Scienze della Formazione | Sara Scarabattieri |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3008
|
I seguenti servizi sono erogati presso la Biblioteca di Antropologia e Pedagogia di Via Aquilone, 7:
Servizio
|
Personale
|
Contatti
|
Prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura di articoli di riviste in copia (DD)
|
Mario Proietti |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3121
fax 075-585.3122
|
Scambi librari
|
Mario Proietti |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075-585.3121
|
Formazione degli utenti
Istruzioni per rinnovare libri in prestito
Istruzioni per prenotare libri in prestito
Incontri per l'uso del Catalogo e delle banche dati
Il personale della biblioteca organizza, su richiesta, incontri formativi, rivolti principalmente a studenti e laureandi sull'uso degli strumenti di ricerca bibliografica, cartacei ed informatici (cataloghi, banche dati e periodici elettronici)
Stage
Presso la biblioteca è possibile svolgere attività di stage con riconoscimento di crediti formativi da parte dei corsi di laurea del Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civilta' antiche e moderne e del Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (rivolgersi a Roberta Consalvi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 075-585.3007).
Prenotazione online materiale in depositi esterni
Per le monografie e le annate di riviste collocate nei "Depositi Q e V", gli utenti possono usufruire della prenotazione online.
Letture senza crediti: progetto di lettura
“Letture senza crediti” è un’iniziativa, patrocinata dall’AIB Umbria e rivolta in primo luogo agli studenti, che intende promuovere la lettura come piacere culturale e stimolare e incentivare un rapporto con i libri che prescinda dagli obblighi di studio e dalla finalità di acquisire “crediti” per la propria carriera universitaria. Verrà periodicamente consigliata la lettura di un libro, scelto tra le nuove accessioni della Biblioteca Umanistica.
2021
Il divismo (gennaio-febbraio 2021)