Cosa sono
I contratti trasformativi o “transformative agreements” sono contratti di transizione negoziati tra istituzioni (biblioteche, consorzi nazionali e regionali) ed editori che, oltre all'accesso alle riviste, consentono di pubblicare open access, senza ulteriore pagamento, articoli di autori afferenti all’ente che intendano pubblicare il proprio lavoro in questa modalità.
Nella maggioranza dei casi, le riviste nate completamente ad accesso aperto non prevedono il pagamento delle APC (Article Processing Charge ossia i costi di pubblicazione), presenti invece in circa il 27% di esse, come segnalato da DOAJ, Directory of Open Access Journals.
Gli editori “tradizionali” richiedono il pagamento delle APC anche per le loro riviste cosiddette "ibride", per le quali è offerta la possibilità di pubblicare articoli ad accesso aperto. In questo caso la rivista resta a pagamento, ma il singolo articolo può diventare Open Access pagando le APC.
In questo contesto i contratti trasformativi intendono spostare la spesa delle istituzioni per accedere a contenuti a pagamento verso quella per pubblicare contenuti ad accesso aperto, rendendoli disponibili a tutti e definitivamente. Nell’unico importo stabilito da tale tipo di contratto è compreso sia l'accesso alle riviste che il pagamento di APC di cui potranno beneficiare gli autori afferenti all’ente sottoscrittore, per un numero illimitato oppure prestabilito di articoli.
All’articolo pubblicato in genere è applicata la licenza Creative Commons CC-BY e gli autori mantengono i diritti sulla pubblicazione.
In caso di più autori, l’opzione di pubblicazione ad accesso aperto senza ulteriore pagamento è prevista se il corresponding author è affiliato all’ente sottoscrittore. In caso di più corresponding authors l'editore considera corresponding colui che effettivamente sottomette l'articolo (submitter).
Il Centro Servizi Bibliotecari aderisce per conto dell’Ateneo ad alcuni contratti trasformativi negoziati da CARE-CRUI con i maggiori editori internazionali a partire dalla seconda metà del 2020.
Contratti trasformativi attivi
Springer [opzione attiva dal 1 luglio 2020]
ACS [opzione attiva dal 30 ottobre 2020]
Aggiornamenti
Gli aggiornamenti sui contratti sono diffusi attraverso la newsletter di Ateneo. Per verificare le proprie sottoscrizioni e per recuperare uscite precedenti entra nel Mailing list service UniPG: fare clic su "accedi", inserire indirizzo mail e password.
Dalla tendina sotto il proprio indirizzo mail in alto a destra selezionare "Le mie liste", fare clic sulla propria newsletter (ad es. newsletters.ricercatori), accedere all'archivio e inserire nel campo di ricerca "contratti trasformativi".
Ultime uscite
11-01-2021 - Contratti trasformativi UniPG - opzione OA attiva per il 2021
11-12-2020 - Contratti trasformativi UniPG - Comunicazione dall'editore Springer dell'11-12-2020
20-11-2020 - Contratti trasformativi UniPG - Importanti aggiornamenti per editori ACS e Springer
06-11-2020 - Contratti trasformativi UniPG - Pubblicare ad accesso aperto con l’editore ACS, American Chemical Society
22-10-2020 - Contratti trasformativi UniPG - lista riviste ibride Springer, monitoraggio articoli ACS, voce COAN di bilancio per APC
20-07-2020 - Contratti trasformativi UniPG - Monitoraggio pubblicazioni 2020 con editore ACS, American Chemical Society
13-07-2020 - Contratti trasformativi UniPG - Pubblicare ad accesso aperto con l’editore Springer
Per informazioni e supporto
Chiedi ai bibliotecari all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per approfondire
Transformative agreements: a che punto siamo - webinar OpenAIRE 26 giugno 2020
Transformative agreements e PlanS: verso l’Open Access globale - Roma, 21 febbraio 2019
L’evoluzione del mercato dell’editoria elettronica e il ruolo della contrattazione nazionale - Roma, 21 maggio 2019